Perchè Terra e Identità
per conoscere la storia delle nostre terre
per preservare le nostre tradizioni
per difendere i nostri dialetti
per promuovere il nostro territorio
per incentivare la cultura del libro
per favorire la cultura del viaggio contro quella del turismo
per sapere chi siamo
L’Associazione culturale Terra e Identità è nata il 23 novembre 2000 su iniziativa di 11 soci fondatori. I fondatori, molto eterogenei per età, sesso e formazione culturale, erano accomunati dalla passione per tutto ciò che è riferito alla cosiddetta cultura locale e dal desiderio di poter dare un contributo fattivo alla difesa di un patrimonio di conoscenze e di atmosfere seriamente minacciato da un futuro che sembra voler fare a meno delle espressioni identitarie.
Terra e Identità è impegnata nella divulgazione storica, nella preservazione delle tradizioni, nella difesa dei dialetti, nella promozione del territorio e, in generale, nella diffusione della “cultura locale”.
L’esperienza di Terra e Identità nasce, tramite i fondatori, come emanazione di realtà, quali la Deputazione di Storia Patria, già fortemente impegnate in un’opera di ricerca e divulgazione della storia delle nostre terre.
Terra e Identità si propone di agire, laddove possibile, di concerto con le realtà culturali già esistenti, ma sviluppando un’azione rivolta soprattutto ad ampliare il numero delle persone interessate a certe tematiche.
Esiste un mondo relativamente vasto di individui potenzialmente interessati alle tematiche locali (storia, tradizioni, dialetti…) che però faticano a trovare gli strumenti per soddisfare la loro curiosità.
Terra e Identità cerca di sviluppare iniziative (editoriali e non) che, pur interessando anche gli “esperti”, quelli che già sanno, per il loro carattere divulgativo siano in grado di coinvolgere anche “forze nuove”, con un occhio di riguardo per gli ambienti “giovani”, non ultime le scuole.
Terra e Identità è un’associazione senza scopo di lucro, apartitica e apolitica, gestita da appassionati che prestano la loro opera in maniera volontaria. L’associazione conta attualmente (dicembre 2008) circa 300 soci.
Dal 2004 il territorio d’azione, che in origine era circoscritto alla provincia di Modena, si è allargato a tutti gli ex territori estensi (Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Massa, Carrara e la Garfagnana).
Dal 2004 l’impegno di Terra e Identità, pur restando tecnicamente circoscritto a iniziative strettamente culturali, è teso ad ottenere un ritorno anche sul piano dell’appetibilità turistica delle province appartenenti all’ex Ducato Estense.

GLI ORGANI DIRETTIVI
Presidente e legale rappresentante
Gianni Braglia
Consiglio direttivo:
Alessio Bononcini (Pavullo)
Andrea Davoli (Reggio Emilia)
Daniele Devecchi (Bondeno)
Marco Montipò (Scandiano)
Gabriele Sorrentino (antichità e Medioevo)
Roberta Iotti (Rinascimento)
Elena Bianchini Braglia (età moderna)
Antonio Baldini (Novecento)
Sezione di Ferrara
Riccardo Marzola
Terra Friniate
Stefano Corti
Rappresentante dei soci fondatori
Emanuele Pintaldi
Viaggiatori Fuori Thema
Giò Barbieri

LA RIVISTA
Direttore responsabile
Clarissa Martinelli
Direttore editoriale
Elena Bianchini Braglia