Il Catalogo

Libri

Giovanni Turco (a cura di)

Le “due Rome”

Questioni e avvenimenti a centocinquanta anni dalla “breccia di Porta Pia”

Pp. 304 Le ragioni del Principato civile dei Papi di Giovanni Turco L’indipendenza temporale del Papa nella dottrina cattolica di don Mauro Tranquillo La guerra della Rivoluzione italiana alla Chiesa Cattolica di Massimo Viglione Il quasro internazionale dell’aggressione allo Stato Pontificio di Massimo de Leonardis Il contesto nazionale ed europeo di Francesco Mario Agnoli Pio IX difensore della libertà di mons. Luigi Negri Il Risorgimento sulla pelle di una santa: Clelia Barbieri di Roberta Iotti L’Opera dei Congressi, uno Stato dentro lo Stato di Elena Bianchini Braglia Le due giornate di sangue del 1864 a Torino di Giorgio Enrico cavallo I prodromi di Porta Pia: 1867 l’insurrezione romana e l’attentato alla caserma Serristori di Fulvio Izzo La riorganizzazione dell’esercito pontificio nel decennio precedente a Porta Pia di Paolo Carraro Il reggimento Zuavi Pontifici nella pagina conclusiva della sua storia di Maurizio Di Giovine

Elena Bianchini Braglia

L’ultimo Duca – Francesco V d’Austria Este

Pp. 272
Francesco V non è l’uomo dei nostri tempi. Questa è l’accusa che maggiormente ricorre, la frase più usata e abusata dagli avversari politici dell’ultimo Duca di Modena. Ribaltata in elogio dai suoi sostenitori. Da qualunque parte lo si guardi, è questo il tratto saliente della sua personalità. Il coraggioso ancorarsi a principi che sembrano superati, la difesa di un mondo che nel corso dell’Ottocento cola a picco. E per questo Francesco V diventa un simbolo, un punto di riferimento. La sua fama supera i confini modenesi per diffondersi in tutta Europa. Sconfitto, abbandonato persino dalla sua amata Austria, rimane forte, saldo in quei valori che considera eterni e che non è disposto a barattare. Attraverso la figura di quest’uomo che, superate le polemiche tra vincitori e vinti, non può non suscitare ammirazione, si assiste al passaggio di un’epoca. E si conosce una Modena diversa, protagonista, con il suo attivissimo gruppo di intellettuali e le sue celebri riviste, di una pagina di storia europea.

Giuseppe Riva (a cura di)

Partenza pel fronte.

Diario di Guerra di Diego Riva

Pp. 96
Diego Riva, ragazzo del ’98, a diciotto anni è chiamato a combattere nell’ultima parte del primo conflitto mondiale. Lasciata la semplice, modesta famiglia in cui viveva nella campagna reggiana, ha dovuto affrontare fame, freddo, maltrattamenti, lontananza affettiva, costante pericolo di morte.
Le vicende vissute dai Balcani alla Francia, la prigionia, la fuga, gli assalti, le marce, descritti in questo diario, pur nella loro tragicità, non hanno radicalmente cambiato la bontà di fondo dell’animo dell’autore. L’esperienza della viltà e vigliaccheria frequenti, la lotta per il cibo, le umiliazioni, la guerra, insomma, non hanno vinto su di lui.
Egli sempre dimostrerà, in tutta la sua vita privata e professionale (fu insegnante di disegno e preside incaricato), un’umanità sincera, cordiale, pervasa dal senso del dovere e della responsabilità che ne hanno fatto la persona giusta, corretta, buona che tantissimi hanno conosciuto e stimato.

Gabriele Sorrentino

Quando a Modena c'erano i Romani

Da Marco Emilio Lepido a Vitilia Egloge; da Geminiano I a Gundeberga. Mutina e il suo territorio dalla fondazione etrusca alla conquista longobarda

Pp. 280 – Euro 15 (10 per i soci) Com’era Mutina? Come vivevano i suoi abitanti? Che territorio amministrava? Quali erano le sue strutture produttive? Che eredità hanno lasciato Celti, Liguri, Etruschi e Romani? A queste e a molte altre domande tenta di dare una risposta esaustiva questo volume, per certi versi monumentale, che riunisce e rielabora la più moderna storiografia sull’argomento.

Rivista "Il Ducato"

N° 92 – Luglio/Settembre 2020

IL DUCATO 47

Tutte le Modena del mondo, di Alessio Anceschi
Francesco Maria da Reggio: un membro della famiglia estense nella Louisiana del XVIII secolo?, 
di Alessio Anceschi
Dossier FERRARA PROTAGONISTA
Il Museo dell’antica città di Spina, 
di Paola Desantis
Plasticatore ripetitivo ma non privo di gusto“. Sulle tracce di Michele da Firenze, 
di Marco Chinaglia
L’uovo di Mona. La Pala di San Diego in Santo Spirito di Ferrara, 
di Micaela Torboli
Nel solco della devotio moderna: le “Madonne” del Maestro dagli occhi ammiccanti, 
di Chiara Guerzi
La condizione delle ebree sefardite nel Rinascimento ferrarese, 
di Fulvio Diego Papouchado
Il canale Panfilio, 
di Andrea Cavallari
Il più grande idraulico ferrarese: Teodoro Bonati, 
di Daniele Biancardi
Il Garella dimenticato“. Cenni sui monumenti ferraresi a Garibaldi, 
di Arianna Fornasari
La politica della violenza di Italo Balbo, 
di Andrea Rossi
Vera Scardino. Una pittrice del Novecento, 
di Lucio Scardino
TERRE ESTENSI
Sant’Adelaide di Borgogna nel Pantheon estense, 
di Graziella Martinelli BragliaLa Gran Matilde. Maria Beatrice Stuart come la Contessa di Canossa?, di Graziella Martinelli Braglia
Vita e prodigi della Beata Giovanna Scopelli, carmelitana, 
di Elena Bianchini Braglia
La tenace resistenza di un sacerdote di Fiorano, 
di Stefano Cavazzuti
Il diario di un ufficiale austriaco rinvenuto dallo scandianese Basini in una trincea nemica, Marco Montipò (a cura di)
Il Ritratto di giovane donna del Correggio, di Daniele Rivolti
Sorgenti e risorse minerarie nel Ducato Estense, di Gabriele Abdelouahad
Raimondo Montecuccoli e le donne, di Andrea Pini
Maria Beatrice d’Este, il vino della regina di Francesco Folloni
Pitona, la birra ferrarese che ha conquistato il mercato con la sua simpatia, di Francesco Folloni

N° 85 – Ottobre/Dicembre 2018

IL DUCATO 46

Dopo gli Obizzi. Il castello del Catajo tra cronaca cittadina e storia europea, di Paolo Bonaldi
Progetti per una confederazione italica nella corrispondenza tra il Duca di Modena e il Granduca di Toscana, 
di Loreto Giovannone
La revisione dei confini tra le diocesi di Adria e di Ferrara, di Michelangelo Caberletti
Dossier SASSUOLO PROTAGONISTA
La visita di papa Paolo III a Sassuolo, 
di Maria Virginia Barozzi
Pellegrino Prisciani e Gaspare Vigarani. I geni creativi degli Este, 
di Roberta Iotti
Il Ducale Palazzo di Sassuolo, 
di Francesco Rossi
Il monastero di Montegibbio e le Carmelitane Scalze tra Modena e Reggio, di Elena Bianchini Braglia
Il tesoretto ceramico della villa I Pioppi, di Gabriele Abdelouahad
L’Inquisizione a Sassuolo tra Seicento e Settecento, di Artemio Bellucci
Appunti sulla storia della ceramica, 
di Matteo Ruini
L’evoluzione del territorio di Sassuolo, 
di Alessio Anceschi
Suor Sulpizia Cesis del monastero di San Geminiano, 
di Graziella Martinelli Braglia
Il portale di Castellarano. Confronti e similitudini con il Duomo di Modena, 
di Annalisa Vandelli
Antonio e Pietro Scapinelli, eroi del Novecento, 
di Fabio Pederzoli
Verismo e affetti familiari in Eugenio Zampighi, 
di Graziella Martinelli Braglia
Il restauro di Palazzo Gulinelli – Canonici Mattei, di Elena Leonelli
Brescello e l’unità d’Italia, di Giovanni Santelli
Praga: dalla primavera all’inverno. Ricordi di un modenese nel 50° (1968-2018), di Emilio Bianchi
Segnalazioni librarie
Scandiano e la Grande Guerra 
di Marco Montipò
Segni del sacro e dell’umano 
di Alberto Desco
Il giorno che non c’è di Daniela Ori

Monografie "I Quaderni del Ducato"

N° 93/94 – Gennaio/Giugno 2021 (QUADERNI del Ducato n° 17)

LE PICCOLE CAPITALI DELLE TERRE ESTENSI

pp. 240 a colori Prefazione. Le piccole capitali delle terre estensi, di Elena Bianchini Braglia Carpi. La Signoria dei Pio, di Elena Bianchini Braglia Mirandola. Quattro secoli con i Pico, di Elena Bianchini Braglia Mirandola. Cronaca e leggenda intorno alle origini di Casa Pico, di Elena Bianchini Braglia Mirandola. Amori e morte di Caterina Pico, di Gianfranco Guaitoli Mirandola. Giovanni Pico e la sua misteriosa morte, di Antonio Araldi Finale Emilia. Terra di confine, città d’acqua e luogo di cultura, di Alessandro Braida Nonantola. Nelle terre estensi la capitale del monachesimo, di Elena Bianchini Braglia Vignola. I Grassoni, i Contrari e i Boncompagni, di Fabiana Fraulini Vignola. Ercole Contrari e Lucrezia d’Este, di Elena Bianchini Braglia Pavullo. Da borgo del comune di Torricella a capoluogo del Frignano, di Andrea Pini Pavullo. I Montecuccoli: tratti storici e caratteristiche dei feudatari del Frignano, di Alessio Bononcini Sassuolo. I Pio e lo “stato” di Sassuolo, di Matteo Ruini Scandiano. Le terre dei Fogliani e dei Boiardo, di Elena Bianchini Braglia San Martino in Rio. Il feudo dei “veri” Estensi, di Fabio Pederzoli Correggio. La potentissima famiglia dei Da Correggio e la più colta delle piccole corti padane, di Elena Bianchini Braglia Novellara. Tra Visconti, Este e Gozaga: i Gonzaga di Novellara, di Gabriele Fabbrici Rolo. Il dominio discreto e longevo della famiglia Sessi, di Elena Bianchini Braglia Guastalla. La piccola perla del Rinascimento padano, di Roberta Iotti Canossa. Tra storia e mito, di Angela Chiapponi

N° 90/91 – Gennaio/Giugno 2020 (QUADERNI del Ducato n° 16)

INCONTRANDO I BORGIA

Luoghi, persone e vicende della famiglia del Rinascimento (pp. 256)

Prefazione. Un anno con Lucrezia e con i Borgia, di Roberta Iotti
I Borgia e gli altri. Note sui “cattivi” della storia,
 di Franco Cardini
Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo e il Duca di Gravina Orsini, 
di Niccolò Machiavelli
Lucrezia Borgia e la fede, 
di Antonio Araldi
Il monastero di Santa Monica a Ferrara, 
di Cristiano Ferrari
Lucrezia Borgia a teatro: da Hugo a Donizetti, 
di Elena Bianchini Braglia
Savonarola e Alessandro VI, 
di don Mauro Tranquillo
Papa Alessandro VI Borgia e gli ebrei, 
di Beniamino Goldstein
Le campagne militari di Cesare Borgia, di Andrea Santangelo
Le cinquedee. Armi di principi, nobili e soldati, 
di Massimiliano Righini
Signore molto splendido e magnifico“. Cesare Borgia: per un’indagine vestimentaria, 
di Elisabetta Gnignera
13 febbraio 1501. Il rapimento di Dorotea malatesti. Cesare Borgia colpevole o innocente?, 
di Roberta Iotti
Una notte con Venere, una vita con Mercurio“. La sifilide, regina del Rinascimento, 
di Paolo Detullio e Tino Tamborrino

N° 89 – Ottobre/Dicembre 2019 (QUADERNI del Ducato n° 15)

QUEGLI STRANI ITALIANI

del Villaggio San Marco di Fossoli (pp. 192)

Prefazione, di Roberto Riccò
Il campo di concentramento di Fossoli
La Prima Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale

Esodo
Nomadelfia e il Villaggio San Marco

Fine dell’esperienza del Villaggio San Marco
Testimonianze del Villaggio San Marco

Elenco parziale degli “ospiti” del Villaggio San Marco
Conclusioni

Preghiera per le vittime delle foibe

N° 88 – Luglio/Settembre 2019 (QUADERNI del Ducato n° 14)

INCONTRANDO LUCREZIA.

Luoghi, persone e vicende della Signora del Rinascimento (pp. 304)

Prefazione, di Roberta Iotti
Cronologia essenziale
La geopolitica di Alessandro VI,
 di Don Mauro Tranquillo
Gli uomini all’ombra di Lucrezia, 
di Elena Bianchini Braglia
Lucrezia Borgia. Una dark lady attraverso i secoli, 
di Roberta Iotti
Lucrezia Borgia e Ferrara, 
di Daniele Biancardi
La guardaroba di Lucrezia nella prosa di Luca Beltrami, 
di Maria Virginia Barozzi
La guardaroba di Lucrezia, 
di Luca Beltrami
La vita quotidiana della duchessa Lucrezia Borgia d’Este, 
di Diane Ivonne Ghirardo
“Il disenare del sabbato in nave”. Lucrezia tra la corte estense e le terre di bonifica, di Federica Badiali
Il volto di Lucrezia Borgia per il “ritratto ideale” di Matilde di Canossa, 
di Graziella Martinelli Braglia
Momenti di vita musicale fra il XV e il XVI secolo nella corte di Ferrara, 
di Antonio Rangoni
Fasto, eleganza e lusso alla tavola di Lucrezia Borgia, 
di Elisabetta Barbolini Ferrari
Cento: una città in dote, 
di Alessio AnceschiReggio al tempo di Lucrezia, di Fabrizio Anceschi
La settima via. Gli ebrei a Ferrara nel primo Rinascimento, 
di Fulvio Diego Papouchado
La presenza ebraica a Brescello e nella bassa pianura reggiana nel Quattrocento, 
di Gabriele Fabbrici
Lucrezia sui banchi di scuola, di 4ª E, anno 2018-19, Liceo Classico San Carlo – Muratori di Modena

N° 86/87 – Gennaio/Giugno 2019 (QUADERNI del Ducato n° 13)

LIGURI, ETRUSCHI E CELTI.

Popolazioni preromane tra Ferrara, Modena e Reggio Emilia (pp. 288)

Prefazione – Liguri, Etruschi e Celti: verso un nuovo orizzonte cronologico, di Francesco Benozzo
I Liguri Friniati e Apuani. Genesi, territorio e vicende,
 di Michele Armanini
Friniates
di Nicola Cassone
La Terramara di Pilastri tra ricerca scientifica e archeologia partecipata, 
di Rita Guerzoni e Lara Dal Fiume
Gli Etruschi tra Modena e Reggio, 
di Gabriele Sorrentino
Testimonianze etrusche a Brescello, 
di Giovanni Santelli
Spina e il suo delta: un emporion “multietnico” alla foce del Po, 
di Giulia Gabanella e Giuseppe Monte
I Celti in Italia, 
di Mitja Gustin
La Gallia Cisalpina, di Raimund Karl
I Boi e i Celti in Boemia, 
di Rudiger Krause
Le guerre contro Roma, 
di Gabriele Sorrentino
La donna presso i Celti, 
di Daniela Marangoli
L’Ogam, antico alfabeto dei Celti, 
di Elena PercivaldiLa religione dei Celti, di Helmut Birkhan
I druidi, 
di John T. Koch
Altromondo e oltretomba nella religione dei Celti, 
di Matteo Maria Bonghi
Un druida nella Mutina romana, di Roberto Albicini
Il dio delle teste tagliate, di Nicola Cassone
Stregoneria e retaggi celtici, di Marina Polisani
Fra lingua e storia nella valle della Rossenna, di Franco Violi
Liguri ed Etruschi nella toponomastica dell’Appennino modenese, di Franco Violi
La valle del Leo, di Franco Violi